Gli strumenti, si sa, sono tali: un mezzo per arrivare ad un fine. Non risolvono di per sé i problemi, ma aiutano ad essere efficienti; cosa che, specialmente se si ha a che fare con i tempi di un audit e l’orologio che corre, spesso può fare la differenza. Nel tempo, e siccome a me piace sperimentare, di strumenti software…
-
-
Filson Original Briefcase
Questa borsa è la mia fedele compagna di lavoro, ed ha soppiantato ormai da un anno il classico zaino (anzi “i” classici zaini.. perché ne ho una collezione intera!). Si tratta di una tipica “borsa da spalla” con tracolla, nata nel lontano 1994 (quando i laptop non erano ancora il pane quotidiano di oggi), e da allora invariata ma ancora…
-
La cattiveria nell’insegnamento
Non esistono, in qualsiasi lingua del mondo, due parole più pericolose di: “Bel lavoro”. (Terence Fletcher, “Whiplash”) E niente: l’altro giorno ho sognato la mia insegnante di matematica delle scuole medie, la signora Martini. Una di quelle robe che dovrebbero restare ben seppellite nel subconscio; e invece… Ho sognato di quella volta che spiegò il Teorema di Pitagora. A un…
-
L’ignoranza uccide
Documento dell’Istituto Superiore di Sanità: “Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 5 gennaio 2022”. E’ un documento di 45 pagine, pieno di dati e grafici e tabelle… tipo questa, molto importante, sulla vaccinazione: Non è sicuramente agevole a leggersi, sia chiaro. Non tanto per la complessità – non si tratta di fisica quantistica, basta la matematica che si impara alle medie –…
-
La curiosa nascita dell’armonizzazione europea
Il concetto di “armonizzazione” dovrebbe essere il pane quotidiano per chi, come noi, si occupa di marcatura CE. Potrebbe apparire un po’ bizzarro; ma, come spesso succede, nasce da motivi storici fondati e giustificati, e in questo caso pure un po’ curiosi. Prima di svelare quanto si cela dietro al titolo (!), ritengo però opportuno fare un breve ripasso: repetita…
-
La mia vita chitarristica
Suono la chitarra da 35 anni. Ed essa rappresenta “LA” passione… ossia la più lunga che abbia avuto una persona che, come me, ama il cambiamento ed ha provato varie cose (finendo però per stancarsi presto di quasi tutte). Il lettore mi conceda quindi una leggera ipertrofia dell’ego, nel raccontare questa lunga storia “in sezioni” – come fosse una pagina…
-
Restare sul pezzo
Sono un fan di “Indagini ad alta quota” (o “Mayday” come è chiamato in Canada dove viene prodotto): una serie di documentari dove sono analizzati incidenti aerei realmente accaduti, e le relative indagini per scoprire le cause. Non è una trasmissione adatta a chi ha paura di volare! Ma è alquanto istruttiva… perché spesso (per non dire quasi sempre) la…
-
La lezione di “It”
E’ possibile che It trovi protezione nel semplice fatto che, trasformandosi in adulti, i bambini diventano incapaci di fede o comunque le loro intuizioni vengono impoverite da una sorte di artite spirituale? Sì, credo che qui sia il segreto. (Mike Hanlon) Non ricordo di preciso quando lessi “It” di Stephen King la prima volta, ma credo a vent’anni o suppergiù:…
-
Taratura e calibrazione: facciamo un po’ di chiarezza
Durante le verifiche presso le aziende, noto spesso come l’argomento della taratura degli strumenti sollevi dubbi ed (è il caso di dirlo!) incertezze. La metrologia è, in effetti, un campo meno scontato di quello che si potrebbe pensare. Vediamo quindi di chiarire e razionalizzare alcuni concetti. Definizioni Una premessa: ogni misura deve essere valutata anche in funzione della qualità della…
-
La lezione de ‘Il conte di Montecristo’
Lo so che il mondo è una sala da gioco dalla quale bisogna uscire gentilmente e con dignità, cioè salutando e pagando i propri debiti.(Edmont Dantès) Un paio di anni fa ho rimediato a una considerevole lacuna: non avevo mai letto “Il Conte di Montecristo” di Alexandre Dumas. Non sono molto avvezzo a questi romanzi storici (preferisco i saggi, oppure…